Storia delle catacombe di Parigi: Dal 1774 a oggi

Sin dalla sua apertura nel 1809, le Catacombe di Parigi hanno suscitato la curiosità delle masse. Sebbene il nome sia molto evocativo, le Catacombe di Parigi hanno una storia semplice e meno misteriosa.

Cronologia delle catacombe di Parigi

  • 1° secolo: Le cave di calcare vicino alle rive del fiume Senna vengono estratte dai Romani per costruire Lutetia (l'antica Parigi).
  • 1774: L'amministrazione di Re Luigi XVI rafforza i tunnel sotterranei dopo i molteplici crolli delle miniere nelle zone di Montmartre e della Rive Gauche.
  • XVIII secolo: Il sovraffollamento di cimiteri come quello dei Santi Innocenti causa la contaminazione dei pozzi e delle riserve d'acqua, peggiorando le condizioni sanitarie di Parigi.
  • 1780: Il muro del seminterrato di un edificio adiacente al cimitero dei Santi Innocenti crolla sotto il peso delle fosse comuni, causando ulteriori problemi di salute pubblica.
  • 1785–1787: I resti dei Santi Innocenti e di altri cimiteri sovraffollati vengono trasferiti in processioni notturne in ossari sotterranei, che in seguito diventeranno le Catacombe.
  • 1809: Le Catacombe, ufficialmente aperte al pubblico, ospitano i resti di oltre 150 cimiteri.
  • Dopo la rivoluzione francese: Nel XIX secolo, le Catacombe divennero un'attrazione popolare per i lutti e i visitatori.

Una crisi accende l'azione

Nel 1774, il crollo di una miniera catastrofica a Montmartre causò notevoli distruzioni, spingendo l'amministrazione di Re Luigi XVI a intervenire. Nel 1777 fu istituita l'Inspection Générale des Carrières per gestire e rinforzare i tunnel sotterranei di Parigi.

Nello stesso periodo, un muro del cimitero dei Santi Innocenti è crollato, spargendo resti umani negli edifici vicini. Per far fronte al sovraffollamento dei cimiteri e al rischio di ulteriori crolli della miniera, le autorità hanno iniziato a trasferire i resti umani nei tunnel appena rinforzati. Questa monumentale operazione ha trasformato le cave abbandonate in luoghi di sepoltura, risolvendo due problemi critici in un colpo solo.

La trasformazione dei tunnel

Tra il 1785 e il 1787, processioni notturne trasportavano i resti dei Santi Innocenti e di altri cimiteri in ossari sotterranei. Gli operai hanno rinforzato i tunnel per sostenere l'immenso peso di milioni di ossa. Disposti con cura per massimizzare lo spazio, i resti sono stati organizzati in grandi gallerie. Questo processo ha trasformato cave fatiscenti in passaggi solenni, risolvendo la crisi di sepoltura di Parigi e preservando le sue infrastrutture sotterranee.

L'ossario prende forma

Alla fine del 1780, milioni di ossa furono trasferite nei tunnel, creando un vasto ossario sotterraneo. Gli operai hanno sistemato i resti in pareti, disegni e monumenti commemorativi, mescolando l'arte con il macabro. Provenienti da oltre 150 cimiteri, queste ossa rappresentano secoli di storia parigina. Le targhe commemorative segnano le origini, trasformando l'ossario in uno spazio di memoria. Nel corso del tempo, questa rete inquietante divenne nota come le Catacombe, una fusione unica di luogo di sepoltura e artefatto storico, che riflette la risposta di Parigi alle sfide urbane.

Apertura al pubblico

Le Catacombe furono aperte ufficialmente ai visitatori nel 1809, attirando lutti e curiosi. La sua atmosfera inquietante e la disposizione unica delle ossa le hanno fatto guadagnare rapidamente la reputazione di sito misterioso e affascinante. I primi visitatori, tra cui scrittori e artisti, trovarono ispirazione nella sua struggente bellezza. Nel corso del tempo, le Catacombe si sono trasformate in una delle attrazioni più intriganti di Parigi, unendo il ricordo solenne al fascino morboso.

Catacombe di Parigi oggi

Non sorprende che le Catacombe ricevano un afflusso annuale di 550.000 visitatori, per osservare da vicino la mortalità umana. Raro mix di arte, storia e mistero, questo ossario sotterraneo continua a offrire uno sguardo sul passato della città.

A partire dall'ottobre 2024, un gruppo di archeologi, antropologi, biologi e medici sta esaminando alcuni scheletri delle catacombe per comprendere la salute pubblica, gli interventi chirurgici a cui le persone si sottoponevano e le malattie di cui soffrivano molti anni fa a Parigi e nei suoi sobborghi.

Pianifica la tua visita alle Catacombe

Domande frequenti su storia delle catacombe di Parigi

Perché sono state create le Catacombe di Parigi?

Le Catacombe sono state create per risolvere i problemi di salute pubblica causati dal sovraffollamento dei cimiteri di Parigi alla fine del XVIII secolo.

Come sono stati trasportati i resti nelle Catacombe?

I resti umani venivano spostati con cura dai cimiteri di notte, alla luce delle torce, in processioni cerimoniali per evitare disordini pubblici e mantenere il rispetto.

Secondo le stime, quante persone sono sepolte nelle catacombe di Parigi?

All'interno dell'ossario sono conservati i resti di circa 6 milioni di persone.

Qual è il significato storico delle Catacombe durante la Rivoluzione Francese?

Le Catacombe erano un luogo di incontro segreto per i rivoluzionari e si diceva che venissero utilizzate per discussioni strategiche durante il periodo turbolento.

Ci sono persone famose sepolte nelle Catacombe?

Anche se le ossa non sono state identificate, molti resti appartengono a persone che appartengono a periodi importanti della storia parigina, compresi quelli della Rivoluzione Francese.

Esiste un registro di tutte le persone i cui resti si trovano nelle Catacombe?

Non esistono registrazioni dettagliate poiché molti resti sono stati trasferiti in sepolture di massa.

Qual è l'evento storico più recente associato alle Catacombe?

Nella storia recente, gli avventurieri urbani hanno esplorato le Catacombe, che sono state anche oggetto di film e storie culturali. Dai un'occhiata alla nostra pagina curiosità per saperne di più.

Ci sono aree delle Catacombe ancora inesplorate?

Sì, dei 2000 acri di superficie, le Catacombe sono limitate a un circuito di 1,5 km. Per vivere al meglio questo circuito, prenota un tour guidato , che consente anche l'accesso ad alcune aree riservate.

Perché le catacombe di Parigi rimangono un punto di fascino globale?

Sono una miscela unica di storia, architettura e connessione umana con la mortalità, che attira quasi 550.000 visitatori all'anno. Pianifica la tua visita alle Catacombe oggi stesso

Altre letture

Informazioni

Prenota ora

Tour guidati delle catacombe

Prenota ora

Curiosità da sapere

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.