Storia della Normandia: Dai Vichinghi al D-Day

Adagiata lungo la costa settentrionale della Francia, la Normandia è una regione in cui i prati verdeggianti incontrano drammatiche scogliere di gesso e spiagge spazzate dal vento. Sebbene la maggior parte dei visitatori conosca la Normandia per le spiagge del D-Day e i monumenti della Seconda Guerra Mondiale, la sua storia risale a più di un millennio fa. Il nome stesso della regione deriva da "Norsemen" (nativi). - I vichinghi si stabilirono qui nel X secolo.

Dall'ambiziosa invasione dell'Inghilterra da parte di Guglielmo il Conquistatore alla liberazione della Francia da parte degli Alleati, la Normandia è stata più volte al centro della scena nei momenti più cruciali della storia. Prima di esplorare i campi di battaglia, le abbazie medievali e le città storiche di questa straordinaria regione, scopriamo l'affascinante storia di come un insediamento vichingo si sia trasformato in una delle regioni più importanti della Francia.

Storia della Normandia: Cronologia degli eventi

  • 50 BC: Conquista romana della regione (allora chiamata Gallia Lugdunensis)
  • 3°-4° secolo d.C.: Le prime comunità cristiane si stabilirono nella regione
  • 5° secolo: La regione cade sotto il controllo dei Franchi dopo il ritiro dei Romani
  • AD 841: Prime incursioni vichinghe registrate lungo il fiume Senna
  • AD 911: Nascita della Normandia - Il condottiero vichingo Rollo riceve dal re Carlo il Semplice le terre intorno a Rouen
  • AD 924: I Normanni ampliano il territorio includendo Hiémois (l'odierno dipartimento dell'Orne) e Bessin (l'odierno Calvados).
  • AD 933: La penisola di Cotentin (l'attuale Cherbourg e dintorni) e Avranchin (ora a sud del dipartimento della Manche) furono aggiunte al territorio normanno.
  • AD 1002: I legami tra i Normanni e gli Inglesi iniziano con il matrimonio di Emma di Normandia con il re Æthelred.
  • AD 1035: Guglielmo il Conquistatore diventa Duca di Normandia
  • AD 1066: Guglielmo conquista l'Inghilterra dopo la Battaglia di Hastings
  • AD 1106: Enrico I d'Inghilterra conquista la Normandia
  • 1204: Il re francese Filippo II si impadronisce della Normandia dall'Inghilterra
  • 1431: Giovanna d'Arco giustiziata a Rouen
  • 1469: Prima Bibbia normanna stampata a Rouen
  • 1789: Inizia la Rivoluzione Francese, che colpisce la nobiltà normanna e le terre della chiesa.
  • 1870: Le forze prussiane occupano parti della Normandia
  • 1944, 6 giugno: Gli sbarchi del D-Day iniziano sulle spiagge della Normandia
  • 1944, 25 agosto: L'operazione Overlord si conclude con la liberazione di Parigi
  • 1956: Divisione amministrativa in Alta e Bassa Normandia
  • 2016: Regioni riunificate in un'unica regione della Normandia

La storia della Normandia che dovresti conoscere

Le prime origini: Dall'antica Gallia alla dominazione franca

Prima di diventare Normandia, questa fertile regione ospitava tribù celtiche fino all'arrivo delle legioni romane nel 50 a.C.. I Romani la chiamarono Gallia Lugdunensis e costruirono la città di Rouen, che oggi è la capitale della Normandia. Il cristianesimo arrivò nel III secolo e i monasteri sorsero in tutto il paesaggio. Dopo la caduta di Roma nel V secolo, la regione cadde sotto il controllo dei Franchi. Puoi ancora vedere le tracce di questo antico passato in luoghi come il teatro romano di Lillebonne e il museo archeologico di Rouen.

L'età vichinga: Nascita della Normandia

Tutto cambiò quando i predoni vichinghi risalirono la Senna nell'841. Questi temibili guerrieri norreni erano anche abili commercianti e colonizzatori. Nel 911, il loro capo Rollo fece un accordo con il re Carlo il Semplice: in cambio della protezione della regione da altri vichinghi, Rollo ricevette le terre intorno a Rouen. Questo accordo segnò la nascita della Normandia, la terra dei "Normanni". Nel giro di qualche decennio, questi vichinghi adottarono la cultura francese e il cristianesimo, espandendo il loro territorio fino a includere le aree che vedrai nella mappa della Normandia di oggi.

La gloria medievale: Tra Inghilterra e Francia

Il figlio più famoso della Normandia, Guglielmo il Conquistatore, cambiò la storia nel 1066 quando invase l'Inghilterra. Nato nel castello di Falaise (che puoi ancora visitare), la conquista di Guglielmo creò forti legami tra l'Inghilterra e la Normandia che durarono per generazioni. Ma questa connessione portò a secoli di conflitti tra i re inglesi e francesi. L'eredità medievale è presente ovunque in Normandia, dal magnifico Arazzo di Bayeux che racconta la conquista di Guglielmo ai robusti castelli che punteggiano il paesaggio.

Epoca moderna: Dalle guerre mondiali a oggi

Se la Normandia ha avuto un ruolo nella Prima Guerra Mondiale, è la Seconda Guerra Mondiale che ha lasciato il segno più profondo. Il 6 giugno 1944 (D-Day), le forze alleate presero d'assalto cinque spiagge chiamate in codice Utah, Omaha, Gold, Juno e Sword. Dopo il D-Day, le forze alleate si spinsero nell'entroterra attraverso la feroce resistenza tedesca, liberando Caen entro luglio e Parigi entro agosto. L'Operazione Overlord, come venne chiamata la campagna, segnò l'inizio della sconfitta della Germania nazista in Europa occidentale. Oggi, i musei e i memoriali di guerra della regione raccontano questa storia fondamentale. La riunificazione della regione nel 2016 ha segnato un nuovo capitolo, riunendo l'Alta e la Bassa Normandia come un'unica regione storica.

I principali siti storici della Normandia

Pointe du Hoc cliffs and WWII bunkers, Normandy D-Day Tours, France.

Mont Saint-Michel

Una splendida abbazia che sorge da un'isola di marea, costruita nel 708 d.C.. Questo sito dell'UNESCO è stato per secoli sia un monastero che una fortezza.

Pointe du Hoc cliffs and WWII bunkers, Normandy D-Day Tours, France.
Pointe du Hoc cliffs and WWII bunkers, Normandy D-Day Tours, France.
Pointe du Hoc cliffs and WWII bunkers, Normandy D-Day Tours, France.
Pointe du Hoc cliffs and WWII bunkers, Normandy D-Day Tours, France.